Il progetto prende avvio dal 18 Settembre 2025 ed è sviluppato nell’ambito del “Protocollo di intesa per la promozione di politiche di Mobility Management nell’hinterland di Brescia”, sottoscritto dai 15 comuni appartenenti alla Giunta dei Sindaci (Brescia, Borgosatollo, Botticino, Bovezzo, Castel Mella, Castenedolo, Cellatica, Collebeato, Concesio, Flero, Gussago, Nave, Rezzato, Roncadelle e San Zeno).
Il servizio è rivolto ai residenti maggiorenni, lavoratori e city users dei comuni aderenti.
Per accedere al servizio è sufficiente scaricare la App dedicata “JoJob Real Time Carpooling" e registrarsi alla Community Territoriale di Brescia Carpooling, inserendo il codice di accesso “BS030” (app scaricabile tramite i principali App Store: Google Play Store, App Store), profilandosi con i ruoli di "autista" o "passeggero" (o entrambi).
A fronte della condivisione dell’autovettura per svolgere uno specifico tragitto (che abbia come origine e/o destinazione Brescia o uno dei 14 comuni contermini e che corrisponda ad una tratta di almeno 5km), sarà corrisposto un cashback chilometrico per un massimo di 2 € al giorno per ciascun utente.
L’importo accumulato potrà essere utilizzato nel catalogo premi già disponibile in App, che comprende voucher e buoni messi a disposizione da partner commerciali nazionali (Amazon, Zalando, Decathlon, NaturaSì, Tamoil, Romanzi.it, Carrefour, Cortilia). Il catalogo sarà inoltre arricchito dai premi messi a disposizione da partner commerciali locali, tra cui il Gruppo Brescia Mobilità, i negozi del Consorzio Brescia Centro e altre realtà del territorio.
Con questo progetto la Città di Brescia e i 14 comuni dell'Hinterland si pongono come promotori di un cambiamento culturale verso una mobilità più sostenibile ed inclusiva.
Brescia Carpooling rappresenta un passo concreto nella costruzione di un sistema di mobilità più efficiente, inclusivo e attento all'ambiente che vuole aggiungere, alla già vasta offerta di servizi di mobilità presenti sul territorio, un ulteriore tassello, che possa rispondere in maniera efficace alle esigenze di chi, quotidianamente, svolge spostamenti di scambio tra l'hinterland e la città.
Per gli interessati sarà possibile partecipare ai due incontri online aperti a tutti di presentazione dell’App e del progetto, collegandosi ai seguenti link:
• 25.09.2025, ore 20:00-21:00 https://meet.google.com/esn-bryt-yit
• 1.10.2025, ore 12:00-13:00 https://meet.google.com/ker-yzgu-cmv