Può essere valida per l'espatrio (solo per i cittadini italiani), in tutti gli Stati membri dell’Unione Europea ed in quelli che hanno aderito a specifici accordi con lo Stato italiano.
E' realizzata in materiale plastico, ha le dimensioni di una carta di credito ed è dotata di sofisticati elementi di sicurezza e di un microchip che memorizza i dati del titolare ed il codice fiscale, riportato sul retro come codice a barre.
La carta di identità cartacea non sarà più emessa se non nei casi eccezionali previsti dalla normativa. Dal 3 AGOSTO 2026 non sarà più possibile richiedere carte d’identità cartacee valide per l’espatrio, nemmeno in caso di urgenza.
Si invita quindi la cittadinanza, in particolare coloro che devono recarsi all’estero e sono ancora in possesso di una carta d’identità cartacea con scadenza successiva al 3 agosto 2026, a sostituirla per tempo con la Carta d’Identità Elettronica (CIE);
Si precisa che:
- il cambio di residenza o dell'indirizzo non comportano la sostituzione e/o l'aggiornamento della carta di identità che continua ad avere validità fino alla naturale scadenza (Circ. Min. Interno n. 24 del 31/12/1992);
- si può procedere a fissare un'appuntamento per il rilascio di una nuova carta di identità a partire da 6 mesi prima della scadenza di quella in proprio possesso, così da poter una data in base alle proprie esigenze;
- si può procedere alla richiesta di una nuova carta di identità in caso di furto o smarrimento presentando la denuncia alla competente autorità di P.S, in questo caso non serve l'appuntamento.
Il cittadino, al momento della richiesta della CIE, può dichiarare all'operatore la volontà alla donazione di organi e tessuti. Tale informazione verrà trasmessa dal sistema informatico ministeriale al Centro Nazionale Trapianti.
Ristampa codici PIN e PUK
Se avete lasciate almeno un contatto (email e/o cellulare) da smartphone mediante l’app CieID o da PC mediante il Software CIE è possibile recuperare in autonomia sia il PIN che il PUK.
In alternativa è possibile richiedere la ristampa di PIN e PUK compilando il modulo predisposto nella modulistica (vedi fondo pagina), allegando il documento d'identià, ed inviando il tutto via mail.