Imposta di soggiorno

Servizio attivo

Imposta di soggiorno applicata dal 1 gennaio 2026

A chi è rivolto

Ogni persona non residente nel Comune di Castenedolo maggiore di anni 16 per ogni pernottamento nelle strutture come definite nell’art. 3 del regolamento dell’imposta di soggiorno ubicate nel territorio comunale, fino ad un massimo di 4 pernottamenti consecutivi effettuati nella medesima struttura e fino ad un massimo di 72 pernottamenti nell’anno solare anche non consecutivi e in strutture diverse deve pagare l'imposta. L'imposta è pagata direttamente al gestore della struttura.

Descrizione

Il Comune di Castenedolo, con deliberazione di Consiglio Comunale n. 26 del 30/09/2025, ha istituito l’Imposta di soggiorno ed approvato il relativo regolamento attuativo.
L'IMPOSTA DI SOGGIORNO è disciplinata dall’art. 4 del Decreto Legislativo 14 marzo 2011, n. 23 avente ad oggetto «Disposizioni in materia di federalismo municipale». La norma consente ai Comuni di istituire, con deliberazione di Consiglio Comunale, un’imposta a carico di coloro che alloggiano nelle strutture ricettive ubicate sul proprio territorio.
 

Come fare

Per gestire l'imposta di soggiorno le strutture ricettive devono utilizzare la piattaforma “Stay Tour” messa a disposizione dal Comune di Castenedolo ed accessibile al seguente link:
https://imposta-soggiorno.org/castenedolo/
L’accesso avviene tramite SPID del titolare della struttura.
Accedendo al portale è possibile inserire da parte del titolare ulteriori utenti SPID con delega ad operare.
Le strutture ricettive già presenti negli elenchi provinciali risultano automaticamente configurate. Per le nuove strutture ricettive, la configurazione verrà effettuata dall’ufficio Commercio - Tributi dell’ente dopo la ricezione della comunicazione di inizio attività.
Per problemi di accesso e configurazione contattare: commercio@comune.castendolo.bs.it
 

Cosa serve

Il relativo gettito è destinato a finanziare interventi in materia di turismo e di promozione turistica, di marketing e di promozione del Comune di Castenedolo, compresi quelli a sostegno delle strutture ricettive, interventi di manutenzione e recupero, nonché fruizione e valorizzazione dei beni culturali ed ambientali del territorio comunale, nonché i servizi pubblici locali secondo la normativa vigente. 

Cosa si ottiene

Il gestore della struttura ricettiva che riscuote l'imposta di soggiorno è tenuto a rilasciare una ricevuta nominativa (bollettario) recante l'importo versato a titolo di imposta per la durata del soggiorno.
•    La ricevuta per gli ospiti, da stampare e consegnare oppure da spedire via e-mail, è scaricabile direttamente dal portale “Stay Tour”. La ricevuta può essere anche compilata sul modello fac-simile allegato oppure acquistando blocchetti (preferibilmente auto-ricalcanti in duplice copia) in cartoleria.
•    il rilascio della ricevuta è obbligatorio da parte dei gestori privi di partiva Iva. In alternativa, l’importo del tributo dovrà essere riportato nella fattura fiscale rilasciata al cliente con la dicitura “operazione esclusa da IVA ex art.15 del D.P.R. 633/1972".
 

Tempi e scadenze

L’imposta di soggiorno si applica dal 01 gennaio al 31 dicembre di ogni anno a partire dal 01 gennaio 2026;

Costi

Imposta dovuta per persona per pernottamento nell'anno 2026
Strutture alberghiere    Euro 0,80
Strutture extralberghiere    Euro 0,60
Tutte le altre strutture    Euro 0,60
 

Accedi al servizio

Puoi accedere a questo servizio contattando o recandoti presso l'ufficio competente.

Casi particolari

ESENZIONI

  • i minori di 16 anni di età; 
  • i malati, che debbono effettuare visite mediche, cure o terapie in day hospital presso strutture sanitarie, nonché coloro che assistono degenti ricoverati presso strutture sanitarie, in ragione di un accompagnatore per paziente. Nel caso dei minori, l’esenzione è estesa a due accompagnatori per ogni paziente. L’esenzione è subordinata alla presentazione, al gestore della struttura, da parte dell’interessato, di apposita dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà (ai sensi del D.P.R. 445/2000 e successive modificazioni); 
  • i soggetti che alloggiano in strutture ricettive a seguito di provvedimenti adottati da autorità pubbliche, per fronteggiare situazioni di carattere sociale nonché di emergenza conseguenti ad eventi calamitosi o di natura straordinaria o per finalità di soccorso umanitario. L’esenzione è subordinata alla presentazione, al gestore della struttura, da parte dell’interessato, di apposita dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà (ai sensi del D.P.R. 445/2000 e successive modificazioni); 
  • i volontari che prestano servizio in occasione di calamità previa deliberazione adottata dalla Giunta Comunale;
  • gli autisti di pullman e gli accompagnatori turistici che prestano attività di assistenza a gruppi organizzati dalle agenzie di viaggi e turismo. L'esenzione si applica per ogni autista di pullman e per un accompagnatore turistico ogni 25 partecipanti. L’esenzione è subordinata alla presentazione, al gestore della struttura, da parte dell’interessato, di apposita dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà (ai sensi del D.P.R. 445/2000 e successive modificazioni); 
  • i gruppi scolastici in visita didattica e i relativi docenti accompagnatori, previa attestazione del dirigente scolastico;
  • il personale appartenente alla polizia di Stato e alle altre forze armate che svolge attività di ordine e sicurezza pubblica, come definita nel Testo Unico di Pubblica Sicurezza R.D. 18 giugno 1931, n. 773, ed al successivo Regolamento di esecuzione di cui al R.D. 6 maggio 1940, n. 635;
  • le persone con disabilità riconosciuta da apposita certificazione ex L. 104/1992;
  • il personale dipendente della struttura ricettiva;
  • gli ospiti il cui soggiorno è a carico del Comune di Castenedolo.

La struttura è tenuta ad informare l’ospite in merito alle casistiche di esenzione e a mettere a disposizione l’apposita autocertificazione su modulistica comunale. 
 

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Documenti

Contatti

Ufficio Tributi

Via XV Giugno, 1, 25014 Castenedolo BS, Italia

Telefono: 0302134015
Email: tributi@comune.castenedolo.bs.it
Ufficio IMU: 0302134005
Ufficio IMU: ufficioimutasi@comune.castenedolo.bs.it
Canone Unico: 03658777236
Canone unico: elena.levrangi@secoval.it
Pubbliche affissioni: affissioni@affissionicomunali.it
Pubbliche affissioni: 034521107
Ufficio Tari: 03658777231
Ufficio Tari: elisa.benetti@secoval.it

Pagina aggiornata il 21/11/2025

0.0 0 utenti hanno valutato questa pagina
Vedi tutte le valutazioni