
Morte
Dettagli dell'argomento
Questo settore si occupa di registrare ufficialmente per lo Stato Italiano gli eventi principali della vita di ogni cittadino.
All'Ufficio Anagrafe compete la registrazione delle mutazioni nell'Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR) ed il rilascio della certificazione anagrafica.
In data 31 gennaio 2018 è entrata in vigore la Legge 22 dicembre 2017 n. 219, recante “Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento” che, all’art. 4, introduce specifica regolamentazione in merito alle DAT.
La denuncia di morte è obbligatoria per legge. La denuncia va inoltrata dai familiari o da un delegato entro le 24 ore dall'evento.
La richiesta del servizio cimiteriale di sepoltura di un defunto va presentata all'Ufficio di Polizia Mortuaria del Comune dove è stato individuato il Cimitero che accoglierà la salma/ceneri/resti mortali.
Dal 14 Marzo 2016 è possibile effettuare la scelta della donazione di organi anche presso l’Ufficio Anagrafe del Comune di Castenedolo negli orari di apertura al pubblico.
L'illuminazione votiva è un servizio erogato dal Comune che mette a disposizione, a chi ne fa domanda, un punto luce
Nel documento allegato sono contenute le tariffe per le concessioni cimiteriali nel Comune di Castenedolo. E' possibile inoltre scaricare anche la relativa Delibera di approvazione.
Consulta i documenti allegati in merito al Testamento Biologico.
Si comunica che con deliberazione di Consiglio Comunale n. 39 del 21/10/2021 si è provveduto ad approvare il Piano Cimiteriale del Comune di Castenedolo.
Modificato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 31 del 28/09/2018.
Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 51 del 19.12.2018.